Aprire un negozio online è facile, se sai come fare!
È proprio il “se sai come fare” la chiave che farà del tuo e commerce un progetto di successo o un buco nell’acqua come la stragrande maggioranza di questi siti web.
Se hai dato un’occhiata in Rete, grazie ai tanti software e tools di oggi, aprire un negozio online non è poi un’impresa così epica come potrebbe sembrare; la vera difficoltà è riuscire a vendere, creare una struttura performante che vada a raggiungere gli obiettivi per cui è stata progettata.
È molto diffusa la convinzione che per poter vendere online sia sufficiente un bel sito e qualche prodotto da proporre. Purtroppo l’esperienza mi ha insegnato che non è assolutamente così…
Ma procediamo per gradi, iniziamo a fare chiarezza.
1- Aprire un negozio online: gli obiettivi di questo articolo
Con questo post voglio aiutarti a fare chiarezza e mostrarti quali siano le tante soluzioni che il mercato offre per permetterti di aprire il tuo negozio online. Analizzeremo nel dettaglio tutti i diversi servizi e capiremo insieme quali possono definirsi affidabili e quali invece è meglio lasciar perdere.
Ti spiegherò gli aspetti positivi e negativi di ognuno e le situazioni più adatte all’utilizzo di un particolare servizio piuttosto che un altro.
Sembrerà banale, ma ti farò ragionare anche sul vero significato di negozio online (molti sono convinti di saperlo) e sulle reali strategie che possono portarti a sviluppare un progetto di successo
# A chi è rivolto il mio post
1- Liberi Professionisti o Imprenditori: se hai una tua attività e vuoi iniziare a proporre i tuoi prodotti sfruttando canali diversi dai tradizionali, aprire un negozio online potrebbe rivelarsi una strategia davvero vincente. Avresti l’opportunità di abbattere i limiti di spazio e tempo ( imposti dalla vendita offline ) e di raggiungere un numero maggiore di potenziali clienti in modo più targetizzato.
2- Privati e StartUp: Soprattutto nell’ultimo anno ho collaborato con diverse StartUp e devo dire che la creazione di un e commerce ben strutturato ( ove possibile) ha contribuito enormemente al lancio dell’impresa, al suo sviluppo logistico ed economico.
Potresti valutare l’idea di aprire un negozio online anche se sei un privato e desideri vendere prodotti per terzi o tuoi.
Ti faccio un piccolo esempio: qualche mese fa mi ha contattato un ragazza di Genova chiedendomi se potevo aiutarla a far conoscere il suo prodotto.
“Ciao Nick mi chiamo Alessia, da anni ormai creo piccoli gioielli ornamentali e, data la mia forte passione, volevo sapere se potevi aiutarmi a pubblicizzare i miei prodotti in rete! “
Abbiamo parlato un pò e alla fine abbiamo deciso di aprire un piccolo sito di ecommerce adatto alle sue necessità. Nulla di particolarmente complesso ma, con i giusti accorgimenti, è riuscita a incrementare il suo fatturato in qualche mese.
Se vuoi dunque aprire un negozio online questo articolo fa al caso tuo. Ovviamente in base alle tue aspettative, alle tue possibilità di spesa e alle tue conoscenze tecniche esistono soluzioni diverse. Ma non ti preoccupare, ti guiderò io in questa scelta passo dopo passo! 🙂
2- Aprire un negozio online: le diverse tipologie possibili
Devi sapere che ci sono diverse tipologie di vendita on line, le principali differenze sono imputabili al tipo supporto che si desidera utilizzare per realizzare il proprio e commerce.
Vediamole insieme:
1- Piattaforme totalmente precostituite.
Questi supporti sono i più semplici da utilizzare e sono totalmente a costo zero. In questo caso non si parla di aprire un negozio online, ma più opportunamente di sfruttare un e commerce già avviato.
Gli esempi più lampanti sono Amazon e Ebay. In queste piattaforme il tuo grado di liberà di personalizzazione è uguale a zero, l’unico compito che hai è registrarti al sito, caricare immagine e caratteristiche del prodotto che vuoi vendere online e sperare che i diversi utenti notino il tuo annuncio.
Le modalità di vendita non sono proprio tra le migliori, ma se devi vendere un prodotto una tantum senza troppe pretese potrebbe fare a caso tuo. Considera che difficilmente potrai utilizzare EBay per sviluppare un tipo di vendita a lungo termine.
Il vantaggio invece sta nel fatto che hai inserito il tuo prodotto in una piattaforma autorevole e con un alto numero di visualizzazioni giornaliere, se riuscirai quindi a rendere la tua inserzione “attraente” e a differenziarla dalle altre potresti avere ottime possibilità di concludere la vendita.
2- Piattaforme semi-costruite.
Queste piattaforme sono un ottimo compromesso tra prezzo, capacità tecniche richieste e possibilità di personalizzazione.
Di solito l’azienda erogatrice del servizio provvede a fornirti uno spazio e una struttura di vendita in cambio di una piccola quota mensile. Le piattaforme più innovative ti danno la possibilità di lavorare tantissimo sull’aspetto grafico del tuo sito di e-commerce e ti mettono a disposizione numerosissimi servizi utili ad incrementare le tue vendite online.
In genere il tuo sito rimane hostato sui loro server ( quindi non dovrai preoccuparti di scegliere hosting e impostare database) e tu devi solo impostare il layout e l’offerta commerciale che intendi proporre.
Avrai molta libertà operativa infatti potrai pianificare campagne di advertising, di scontistica, couponing ecc…
Il prezzo mensile varia in base a parametri quali: il numero di articoli che decidi di vendere nel tuo negozio online, i servizi aggiunti che richiedi e lo spazio generale di cui necessiti per le tue operazioni strategiche di vendita.
Per gestire una struttura come questa non ti è richiesta alcuna capacità tecnica specifica, bastano un pizzico di creatività e un pò di buona volontà 🙂
Aprire un negozio online su una piattaforma semi-costruita ti permetterà di vendere un numero di prodotti davvero ampio e di avvalerti di un team davvero qualificato che interverrà per aiutarti in qualsiasi momento; l’unica pecca è che ti sarà un pò difficile lavorare a 360° sulla SEO.
3- Aprire un negozio online con WordPress.
Aprire un negozio online con WordPress vuol dire creare la struttura del tuo sito di ecommerce in maniera del tutto autonoma. Non partirai da una struttura pre-impostata ma totalmente da zero.
I vantaggi
- a) Totale libertà di azione: potrai decidere l’hosting WordPress più adatto a te, qualsiasi tipo di dominio e la struttura del tuo sito di vendita.
- b) Totale personalizzazione del layout grafico, del tema e dei plugin aggiuntivi.
- c) Possibilità di lavorare sulla SEO in maniera molto approfondita e specifica.
- d) Implementazione publicitaria e promozionale
Gli svantaggi ?
Aprire un negozio online con WordPress non è assolutamente un compito complesso ma potrebbe richiedere qualche capacità tecnica un po’ più approfondita.
In questo caso i costi per la creazione del sito di vendita sono abbastanza limitati:
- I costi dell’hosting ( se usi Siteground come me spenderesti circa 40 euro e il dominio è gratis 🙂 )
- I costi per eventuali plugin aggiuntivi o template
“Ok Nick ma come faccio ad aprire un negozio online su WordPress?”
Molto semplice, devi installare un plugin che ti consenta di gestire la vendita dei tuoi prodotti direttamente dal tuo sito web (io consiglio spesso WooCommerce)!
“Cosa? Ma che roba è?”
Non devi preoccuparti anzi, a fine articolo troverai la mia guida dettagliata con video tutorial per l’installazione di Woocommerce sul tuo WordPress! 🙂
4- Aprire il tuo negozio online rivolgendosi ad una Web Agency
Ho sempre considerato le Web Agency un’arma a doppio taglio, potrebbero decretare il tuo successo come il tuo fallimento ma in ogni caso non dipende mai da te.
Ho lavorato a stretto contatto con queste realtà e devo riconoscere che la maggior parte di loro ha politiche che non condivido assolutamente.
Il cliente è visto come un “numero” in grado di generare profitto. Raramente ho visto Web Agency sposare l’idea dei loro clienti e procedere in maniere professionale nella realizzazione del progetto finale.
Ti voglio fare un esempio banale ma allo stesso tempo illuminante:
Fai finta di essere un imprenditore che commercia scarpe, hai deciso di aumentare il tuo volume d’affari e decidi di aprire un negozio online rivolgendoti ad una Web Agency.
Ti faranno un preventivo ( solitamente molto gonfiato), ti daranno una data di consegna e tu dovrai pagare.
Il sito funzionerà? Non funzionerà? Non si sa, loro hanno incassato e sono coperti, indovina chi ci ha rimesso?
Considera poi l’ipotesi che un tuo competitor si rivolga alla medesima Agenzia per aprire un negozio online come hai fatto te. Pensi davvero che rifiuteranno il cliente o che realizzeranno un progetto tanto diverso dal tuo?
La morale è che potresti trovarti nella condizione di pagare un e-commerce che non ti da i risultati sperati e molto simile a tutti gli altri negozi online del tuo settore.
Se posso darti un consiglio evita le Web Agency finché puoi e prova ad aprire il tuo negozio online in maniera autonoma. È ovvio che se hai in cantiere un progetto davvero complesso che necessità di capacità specifiche e di molto personale il discorso cambia. In ogni caso prima di delegare il tuo lavoro informati sempre in maniera scrupolosa, non solo con l’Agenzia ma soprattutto con i suoi clienti.
Non voglio fare di tutta l’erba un fascio e questa non è una critica diretta alle Web Agency. Fortunatamente nel corso della mia esperienza ho maturato collaborazioni e partnership davvero ottime con imprese serie ed affidabili. Il mio vuole essere semplicemente un avviso: “delegate il vostro lavoro a chi davvero sa farlo“.
3- Aprire un negozio online di successo: ecco come fare
La prima cosa da fare per aprire un negozio online di successo è capire cos’è!
Come ti ho già detto prima le idee in merito all’argomento sono molto confuse.
Un e-commerce non genera profitto, ma è uno strumento con il quale incrementare le vendite!
“Come Nick? Cosa stai dicendo? Sei impazzito?”
Assolutamente no! Il profitto viene generato dalla vendita del prodotto/servizio che decidi di proporre online, il sito di ecommerce è solo una struttura che ha lo scopo di far conoscere al tuo pubblico la tua offerta in maniera diretta e veloce.
Ti dico questo per farti capire che anche il negozio online più bello del mondo se non sostenuto da una buona strategia di vendita non porterà mai a ottimi risultati.
Quindi quali sono gli step da considerare per aprire un negozio online che funzioni?
a) Analisi di pre-lancio
Prima di aprire il tuo negozio online è necessario fare delle indagini preliminari per capire se il tuo progetto può aver successo o no.
– Studia il tuo mercato di riferimento: devi capire chi sono i tuoi competitors, come si stanno muovendo e che strategie stanno utilizzando. Il mercato è interessato al tuo prodotto? È saturo o ci sono ancora tante persone che potrebbero essere disposte ad acquistare?
– Studia il tuo target: ricorda che il mondo del web è sempre più informato e critico; prima di aprire un negozio online mettiti nei panni di un consumatore e chiediti cosa potrebbe desiderare e perché.
– Individua la tua “nicchia”: prova a rappresentare nel modo più accurato possibile il tuo cliente tipo e adatta i tuoi prodotti e le tue strategie di marketing alle sue esigenze specifiche. Il il tuo acquirente modello é…… desidera…… e ha queste caratteristiche…….!
– Fai un piano strategico sostenibile: é importantissimo che fissi degli obiettivi di sviluppo e di vendita. Una pianificazione di questo tipo ti aiuterà a non perdere tempo, a massimizzare le tue risorse e soprattutto ti darà la possibilità di avere sempre un’immagine chiara di come stai lavorando.
b) Sviluppo del tuo ecommerce
Una volta che hai tutte le informazioni necessarie per partire devi iniziare a costruire il tuo negozio online.
– Scegli il negozio più adatto a te: in base a quanto ti ho detto prima prova a capire quale tipo di struttura potrebbe garantirti risultati migliori, decidi se usare una piattaforma pre-impostata, una semi-impostata o WordPress.
– Struttura e layout: Crea un negozio online accattivante ma al tempo stesso semplice e chiaro. Usa una grafica gradevole che esalti il tuo prodotto e le sue caratteristiche principali.
– SEO come forza motrice del tuo business: per ottenere traffico di qualità pianifica una buana Seo Strategy. Realizza il tuo ecommerce utilizzando parole chiave specifiche che rendano il tuo sito più visibile ai tuoi consumatori.
– Pubblicizza il tuo negozio online: per aumentare le vendite e per avere un numero maggiore di visitatori considera di sponsorizzare il tuo portale o i singoli prodotti presenti. AdWords è il servizio offerto da Google per promuovere il tuo business online.
4- Apri subito il tuo negozio online ( 2 guide pratiche)
Molto bene, ci siamo!
Adesso hai un bel pò di informazioni per decidere quale tipo di struttura online si adatta meglio al tuo progetto e sai esattamente quali sono i fattori critici che andranno a decretare il successo del tuo ecommerce 🙂
Credo che durante la lettura di questo post ti sia immaginato più volte come potrebbe diventare il tuo negozio online vero?
Be che stai aspettando? Inizia subito a crearlo 🙂
Ho sviluppato per te 2 Guide super dettagliate che ti insegneranno “step by step” ad aprire il tuo primo negozio online in estrema semplicità.
Nella prima guida ti farò vedere come aprire un e-commerce in WordPress grazie all’utilizzo di Woocommerce. Avrai quindi la possibilità di settare la tua piattaforma in maniere totalmente autonoma.
Nella seconda guida voglio insegnarti ad aprire il tuo store online usando invece una piattaforma semi-impostata. Nel mio caso ti insegnerò a creare un ecommerce usando Shopify 🙂
Ho deciso di optare per queste 2 soluzioni perché personalmente le reputo le più efficaci.
Ma ora bando alle ciance, ti mostro le guide di cui ti parlavo!
1- Apri il tuo negozio online con WordPress e Woocommerce
Scegli Hosting e dominio del tuo ecommerce
- Installa WordPress e Woocommerce
- Imposta il tuo negozio online in pochi click
- Consulta la lista dei migliori temi e plugin per il tuo Shop
2- Apri il tuo negozio online con Shopify
- Attiva il tuo account Shopify
- Imposta il tuo negozio online "step by step"
- Inizia a vendere i tuoi prodotti o servizi
- Segui il mio video tutorial e parti alla grande! (una vera e propria chicca per i più esigenti 🙂 )
Nelle guide troverai tutto quello che ti serve per aprire il tuo negozio online e partire alla grande 🙂
Ti chiedo un piccolo favore, se quello che hai letto ti è stato utile per favore condividilo in modo che altri smanettoni come noi possano trarne beneficio 🙂
Grazie mille e ti auguro tante vendite online!
Un abbraccio