Come ben saprai una “landing page” non è altro che una pagina di atterraggio…bla bla bla bla bla!
SCHERZAVO!!!
In questa guida non ho intenzione di spiegarti le 10 mosse per creare una landing page perfetta, ne quali siano gli elementi che non possono mancare per raggiungere il maggior numero di conversioni possibili. Ricordati sempre che i tuoi lettori attuali sono molto variegati sotto ogni punto di vista, quindi risulta impossibile stilare delle linee guida universali. Quello che vorrei trasmetterti invece è la capacità di analizzare in modo critico le reali opportunità che il tuo lavoro ti offre e insegnarti ad usare queste “landing” come mezzo per raggiungere a pieno il successo!
Parliamoci chiaro, esistono tantissimi motivi per cui le persone scrivono on-line. Volete sapere (almeno nella maggior parte dei casi) qual’è l’elemento che accomuna tutti loro? Semplicissimo, il desiderio di guadagnare! 🙂
Quindi se ancora ti stai chiedendo cos’è una landing page la risposta vien da se, un mezzo che ti consente di concretizzare gli obiettivi che ti sei prefissato di raggiungere tramite il tuo blog. Per essere un attimo più specifico posso dirti che è una pagina che ha l’obiettivo finale di far compiere al tuo lettore un’azione utile per te, indipendentemente da quale essa sia.
Ti faccio un piccolo esempio: ipotizza di usare il tuo blog per veicolare diversi servizi, come la realizzazione di siti internet ad esempio. Il tuo obiettivo ora sarà quello di fare in modo che i tuoi lettori decidano di acquistare il servizio che proponi.
Ma come fare?
Procediamo costruendo una pagina che riassuma in modo accattivante e sintetico la nostra offerta e inseriamo al suo interno una struttura che consenta al lettore di comprare il tuo servizio (call to action). Ecco questa è una landing page; lo so vista sotto questo punto di vista sembra estremamente facile e probabilmente vi state chiedendo perché esistono ancora blogger ch non guadagnano milioni, ma il difficile non è creare una landing page, la vera sfida è farla funzionare ottenendo così la conversione 🙂
Ovviamente questo era solo un piccolo esempio, ma potrai usare queste pagine non solamente per vendere prodotti o servizi, ma anche per aumentare gli iscritti alla tua newsletter, incrementare la tua notorietà sui social o aumentare i visitatori del tuo sito.
Detto ciò ti sarà ancora più facile comprendere che una landing non può e non deve avere una struttura base, ma deve essere studiata nel dettaglio sulla base di ciò che vuoi ottenere.
Ora vediamo invece come creare una landing page wordpress e quali sono le dinamiche da considerare per renderla efficace al 100%.
Come creare una landing page wordpress: da dove iniziare!
Probabilmente, in questo momento, avrai le idee ancora un po’ confuse, ma non preoccuparti, ti prometto che alla fine di questa lettura sarà tutto molto più chiaro.
INIZIAMO!!!
La prima cosa che mi sento di dirti è che passare ore e ore a “scervellarsi” provando ad avere l’idea geniale per care una landing di successo è totalmente una perdita di tempo. Esistono 2 modi per iniziare:
1) Partire da un obiettivo e concretizzarlo, inserendo una landing page apposita nel blog di riferimento.
2) Partire dal blog di riferimento “scoprendo il tuo obiettivo”.
Ok! Mi spiego meglio…
Il primo caso è il più canonico, quindi realizzo da zero una landing page perché so che mi sarà utile per uno scopo che ho già precedentemente pianificato. Quindi, tornando al precedente esempio, potrei voler vendere un prodotto o un servizio e per fare ciò creo una pagina finalizzata alla vendita di ciò che sto proponendo.
Il secondo caso invece è molto più interessante: la maggior parete delle persone infatti tende ad identificare una landing per la struttura tipica della pagina e non per il suo reale significato( far compiere un’azione specifica al proprio lettore). Quindi se non si individua subito il box della landing si scarta a priori la possibilità che quella pagine possa servire a far compiere una conversione.
Volete sapere una cosa? Spesso le landing page più efficaci sono quelle che “non sapevi esistessero”. 🙂
Ti spiego, se provi a fare una breve analisi del tuo bog, con Google Analytics ad esempio, ti renderai conto che ci sono molti articoli che avranno sicuramente un numero di visualizzazioni molto alte rispetto ad altri che invece risulteranno meno interessanti. Ok! fino qua non ho detto nulla di “stellare”.
Ma a questo punto ti faccio una domanda, sei sicuro che tutte quelle visite sulla tua pagina non non la rendano una landing page perfetta?
Ovvio, non possiamo definirla tale alla lettera, ma se vuoi creare una landing page wordpress veramente efficace questo è un ottimo metodo di partenza.
Ipotizza di aver creato un articolo dove spieghi grandi linee come creare un blog incentrato sul tema della fotografia, e ipotizza che questo articolo sia uno di quelli che genera più traffico in entrata sul tuo sito internet.
Cosa puoi dedurre da ciò?
Sicuramente hai scritto un ottimo articolo; molto probabilmente questo tipo di argomento è di interesse generale e la maggior parte dei lettori di questa pagina sono fotografi o blogger aspiranti fotografi 🙂
Proviamo invece a capire cosa non funziona. Hai una pagina che attrae tantissime persone, che aumenta il numero di visitatori attivi al tuo sito ma non stai incanalando questo flusso in nessuna direzione. In poche parole è come avere un negozio fantastico super affollato di persone senza avere però nessun tipo di merce da proporre o vendere. Non ha tanto senso vero? 🙂
Il nostro obbiettivo è quello di portare i nostri lettori , che già sono finiti sulla nostra pagina per leggere l’articolo, a compiere un azione supplementare.
Come? Andiamo a creare una landing page wordpress efficace.
Il primo consiglio che mi sento di darti è quello di creare un contenuto premium legato proprio al tema della fotografia 🙂
Scrivi quindi un approfondimento di questo articolo illustrando nel dettaglio alcuni aspetti salienti che reputi interessanti per il tuo pubblico. Ad esempio se nell’articolo spieghi in modo generico come creare un blog fotografico, nell’approfondimento potresti spiegare quali sono i temi più adatti alla creazione del sito, quali tool sono indispensabili e quali potrebbero incrementarne ulteriormente le performances o magari potresti suggerire consigli specifici per i più esperti in materia.
Insomma sta un po’ a te trovare la formula giusta da utilizzare; la cosa importante è creare un articolo talmente interessante e ben strutturato che i i vostri lettori non avranno altra scelta se non acquistare l’approfondimento che gli proporrete ( perché ovviamente lo farete pagare 🙂 ).
Un’altra idea potrebbe quella di sfruttare alcune affiliazioni coerenti con ciò che state scrivendo; come abbiamo detto prima, molto probabilmente i lettori del tuo articolo articolo saranno fotografi o blogger aspiranti fotografi, quindi perché non proporgli diversi “strumenti del mestiere” che potrebbero essere di loro interesse?
Tra le tante mi viene in mente Amazon, se ci date un’occhiata sono sicuro che troverete tantissimi prodotti in grado di suscitare l’interesse dei vostri lettori 🙂
Ed in fine perché non sfruttare il grande afflusso generato dal vostro articolo per prendere qualche like sui vostri profili social?
Esatto, se anche questa cosa vi preme il mio consiglio e quello di inserire i pulsanti di like/share proprio in questo spazio.
Sembra scontato ok ma vi posso assicurare che ne ho viste di tutti i colori, quindi ho preferito farlo presente 😉
Avrete capito ormai che esistono infinite strategie diverse per creare una landing page wordpress che possono incrementare notevolmente i vostri risultati; non è facile ma con un pizzico di creatività e un po’ di impegno sono sicuro che otterrete ottimi risultati!
Ora smettete per un attimo di pensare a quanti articoli potete monetizzare nel vostro blog e seguitemi ancora qualche secondo…
Voglio parlarvi di una recente scoperta che ha cambiato totalmente il mio modo di lavorare…
Ti ho appena detto che per creare una landing page WordPress di successo la tua creatività e il tuo spirito di iniziativa sono elementi fondamentali, ma spesso ahimè non sono sufficienti. Optimizepress è un software davvero interessante che sono sicuro apprezzerai tantissimo 🙂
In breve:
Optimizepress è uno strumento che ti aiuterà a curare tutti gli aspetti principali della tua landing page e del tuo blog; una volta sul sito della compagnia produttrice del software potrai decidere se scaricare la versione Template o la versione Plug-in. Nel primo caso infatti potrai utilizzarlo come base su cui creare il tuo intero blog, nel secondo caso invece potrai decidere di usarlo come plug-in, quindi mantenere il tema del to sito web andando a modificare solo le pagine e gli aspetti che desideri implementare.
Per creare una landing page wordpress davvero efficace dovete gestire l’aspetto grafico e il design della vostra pagina in maniera maniacale; Optimizepress quindi fa al caso vostro! 😉
I motivi per cui ho scelto Optimizepress:
– Prima di tutto per la sua estrema semplicità d’uso, dotato di un Live Editor ti consentirà di vedere passo a passo tutte le modifiche in tempo reale…
– È perfettamente integrato con WordPress.
– Ti permette un grado di personalizzazione totale di ogni cosa.
– Ogni singola cosa che potete fare è abbinata ad un video di istruzioni ( questa è davvero una chicca 🙂 )
– Non è assolutamente pesante quindi le performances del tuo sito non ne risentiranno minimamente.
– A differenza di altri servizi simili che prevedono un abbonamento mensile, Optimizepress lo paghi la prima volta e poi non ci pensi più 🙂
– Comprende un’ opzione definita “Member Area”, tramite la quale potrete creare delle aree ad accesso limitato sul vostro blog da utilizzare come meglio credete.
Fidatevi di me, e davvero fantastico e si possono fare così tante cose che ancora non sono riuscito a provarle tutte 🙂
A dimenticavo, Il sito ufficiale lo potete trovare QUI, e se se volete un esempio di cosa potrete fare con Optimizepress ecco a voi: About me
Bene ! Spero che l’articolo vi sia piaciuto e di avervi dato qualche informazione utile a creare una landing page WordPress di successo. 🙂
Ora ti chiedo io un piccolo favore, aiutami a far conoscere l’articolo 🙂 Grazie tante 🙂