Benvenuto!
Con questa guida voglio insegnarti come sia davvero semplice e veloce acquistare il tuo hosting e successivamente installare WordPress in pochissimi click.
Se hai letto l’articolo ” Miglior Hosting WordPress” avrai capito l’importanza della scelta di un Hosting ad altre performance e sarai in grado di scegliere quello più adatto al tuo progetto.
Ora imparerai in maniera pratica come comprare il tuo hosting, come impostarlo al meglio e come installare WordPress da zero sul tuo spazio.
Ma andiamo per gradi!
# Ecco cosa troverai nella seguente guida!
1. La situazione più comune in cui potresti trovarti e proprio quella di dover iniziare da zero ( magari anche senza avere nessun tipo di esperienza) a creare un tuo blog o sito web. Proprio per questo ti insegnerò come acquistare il tuo hosting, come scegliere il tuo dominio e come installare WordPress in poche e semplici mosse.
2. Se invece hai già un pò più di esperienza e non affronti l’argomento per la prima volta potresti trovarti nella situazione di possedere già un tuo blog ben avviato e di voler cambiare hosting WordPress senza però cambiare il tuo Dominio già indicizzato. Ti spiegherò come Siteground ti permetta di trasmigrare il tuo sito su un nuovo Host in pochi minuti, senza cambiare Dominio e in modo totalmente GRATUITO.
3. Nella guida ti spiegherò anche come scegliere il piano più adatto al tuo lavoro e le modalità tramite le quali potrai fare l’upgrade al servizio successivo.
Partiamo 🙂
1- Installare WordPress da zero!
In questo articolo ti mostrerò il procedimento guidato per installare WordPress su Siteground cioè l’Hosting per WordPress che io stesso utilizzo.
Se vuoi sapere perché lo considero il migliore di sempre ti invito a leggere QUI!
# Installare WordPress: Acquista Hosting e Dominio
La prima cosa che dovrai fare è proprio quella di scegliere l’Hosting WordPress da acquistare e il Dominio del tuo blog o sito web.
Vai quindi sulla pagina ufficiale di Siteground e clicca su “Sign Up” per iniziare .
Ora devi scegliere il piano di lavoro che reputi più adatto al tuo progetto:
Siteground ti offre 3 diverse soluzioni: StartUp, GrowBig e GoGeek. Ognuna di esse ha un prezzo specifico in base al tipo di servizio che offre. Vediamo insieme le differenze!
SturtUp: Questo piano è quello base, ti offre tutti i servizi principali di Siteground come il dominio gratuito, assistenza tecnica 24/7, infinito numero di email, database illimitati e backup gratuito ecc…
Se decidete di acquistare StartUp, sul vostro hosting potete ospitare un solo Dominio principale ( più eventuali sottodomini), avrete a disposizione uno spazio di 10 GB e la possibilità di ospitare fino a 10.000 visitatori ogni mese. Il prezzo è di soli 3,95€ al mese, una somma davvero bassa per il servizio state acquistando.
GrowBig: Questo piano offre servizi aggiuntivi rispetto allo SturtUp: se deciderai di installare WordPress su GrowBig avrai la possibilità di ospitare sul tuo Hosting WordPress più domini quindi diversi siti web raccolti in uno stesso spazio web. Sembra banale ma ti assicuro che è una gran comodità poter gestire tutti i tuoi progetti da un unico pannello di controllo.
Lo spazio che avrai a disposizione è di 20GB ( il doppio rispetto al piano precedente) e potrai ospitare fino a 25.000 visitatori al mese.
Se deciderai di acquistare GrowBig inoltre avrai diritto ad un livello di priorità superiore per contattare l’assistenza, avrai 30 copie gratuite di backup totali del tuo sito Web e, cosa più importante di tutte, avrai a disposizione una funzione aggiuntiva di Supercacher che renderà il tuo blog ancora più veloce.
Il prezzo è di 7,95€ al mese.
GoGeek: Il piano più potente di tutti, oltre ai servizi offerti dallo StartUp e da GrowBig ti da la possibilità di ospitare infiniti siti web, 30GB di spazio e fino a 100.000 visitatori mensili ( un infinità per capirci 🙂 )
Nell’offerta di GoGeek sono compresi diversi servizi ulteriori, ma se sei alle prime armi ti consiglio di non farci troppo caso, per essere sfruttati al meglio necessitano di conoscenze avanzate di database e programmazione.
Se vorrai installare WordPress su questo spazio il costo che dovrai sostenere è di 11,95€ mensili.
Molto bene ora sei a conoscenza delle opportunità di cui potrai avvalerti.
Per capire quale alternativa è la più adatta alle tue esigenze chiediti sempre quanti visitatori unici ti aspetti di ottenere nei mesi successivi al lancio del tuo sito web. Se vuoi installare WordPress su un blog personale molto probabilmente, almeno in un primo momento, avrai un numero di lettori ridotto e quindi potresti valutare di partire da uno StartUp.
Se poi vorrai offrire servizi complessi come infoprodotti, video, ebook e corsi online o riscontrerai un afflusso di visitatori unici molto elevato, potresti aver bisogno di più spazio e velocità. Ecco allora che in questo caso l’acquisto di GrowBig potrebbe fare al caso tuo.
GoGeek invece è pensato per per quei progetti che necessitano di molto spazio, un numero di visite mensili elevato e la sicurezza di performances sempre all’avanguardia.
Una volta che hai deciso quale piano usare procedi cliccando sul tasto “Order Now”.
Nella pagina seguente (Step.2) dovrai indicare quale dominio desideri utilizzare per il tuo sito web.
Step A: Devi indicare se possiedi già o no un dominio di tua proprietà. In questa prima parte della guida ti sto insegnando ad installare WordPress sul tuo Hosting partendo da zero, quindi clicca su “Register a New Domain“.
Step B: Nello spazio indicato dalla lettera B devi inserire il dominio che vuoi usare per il tuo blog.
Io ad esempio quando ho creato il mio sito web ” www.nicholasvennarucci.com ” nella sezione B ho inserito ” nicholasvennarucci “.
Step C: Devi scegliere ora l’estensione che vuoi dare al tuo dominio. Io personalmente consiglio il .it o il .com a meno che te non abbia esigenze particolari.
Step D: Conclusi i passaggi indicati puoi cliccare sul pulsante ” Proceed ” e continuare nella guida per installare WordPress 🙂
Passiamo adesso allo Step 3. In questa fase, se il dominio che hai scelto è disponibile, ti saranno richieste le tue informazioni personali (nome, cognome ecc..), i dettagli di pagamento e ti sarà data la possibilità usufruire di ulteriori servizi facoltativi.
Come puoi vedere la pagina che hai davanti è divisa in 3 blocchi:
1- Contact Information
Devi completare i diversi campi con le informazioni personali richieste, tutto molto semplice!
Fai attenzione, il “company name” (nome della tua azienda) non è obbligatorio, quindi se sei un privato salta questo punto.
Dove ti chiede lo “Zip Code” devi indicare il Cap della tua città.
2- Payment Information
Nel secondo blocco ti chiedono le specifiche della tua carta di credito, inserisci il numero della card, il nome del titolare della carta che hai intenzione di utilizzare, la data di scadenza e i 3 numerini che trovi dietro la tua carta di credito o prepagata.
3- Purchase Information
Nel terzo blocco devi indicare la durata di tempo per cui vuoi utilizzare il servizio di Hosting ( prima del rinnovo facoltativo), e puoi decidere se avvalerti di altri servizi offerti da Siteground.
Step A: Qui puoi vedere il costo che dovrai sostenere finito di completare i diversi campi. Se decidi di non avvalerti dei servizi facoltativi in fondo alla pagina lo vedrai diminuire.
Step B: In questo punto puoi decidere il tempo per il quale desideri pagare il tuo hosting WordPress e la posizione geografica dei server sui quali sarà depositato il tuo sito web.
Step C: Ecco il primo servizio aggiuntivo che puoi decidere di includere nel tuo pacchetto: “Domain Privacy“.
Ok Nick, ma a cosa serve?
Se decidi di flaggare la casella per la Domain Privacy agli altri utenti sarà impossibile vedere chi è il titolare del sito web. Il mio consiglio è di usare questa funzione sole se vuoi mantenere l’anonimato, ma se stai creando un blog personale forse usufruire del servizio non ha molto senso 🙂
Step D: Qui trovi i restanti servizi facoltativi che puoi decidere di integrare nel tuo pacchetto.
“Premium Support” : Ti da la possibilità, per un periodo di tempo limitato, di sfruttare i servizi premium offerti dall’assistenza.
“Basic BackUp Service”: Servizio molto utile che ti consente di richiedere in qualsiasi momento un backup completo del del tuo sito web.
“HackAllert Monitoring”: In caso qualcuno provasse a violare i sistemi di sicurezza del vostro blog sarete immediatamente avvisati dai tecnici Siteground che prontamente si attiveranno per risolvere il problema.
Quando hai finito premi il bottone “Submit Order” et voilà!
Complimenti, hai appena acquistato il tuo Hosting WordPress e il Dominio per il tuo nuovo sito web.
E stato semplice no? 🙂
Adesso che hai uno spazio web tutto tuo possiamo procedere a installare WordPress!
# Installare WordPress sul tuo nuovo Hosting!
Ci sei quasi, tra qualche minuto avrai completato tutto il processo!
Vediamo adesso come installare WordPress sul tuo Hosting.
La prima cosa che ti invito a fare è di controllare la tua casella di posta, dovresti aver ricevuto da Siteground una Email che ti comunica le credenziali per poter accedere al tuo pannello di controllo (CPanel).
Torniamo quindi sulla Home Page di Siteground e facciamo il LogIn.
Dopo aver inserito le credenziali ti troverai nella Dashboard, al primo accesso ti si aprirà davanti un box come questo:
Troverai 3 opzioni diverse: la prima ti consentirà di installare WordPress utilizzando i Tools di Siteground, la seconda è utile se hai già un tuo sito web avviato e vuoi trasmigrarlo in Siteground con il dominio che hai appena acquistato, la terza in fine è quella che devi selezionare te per installare WordPress.
Flagga dunque “Thanks, but i don’t need help” e procedi alla pagina successiva.
Clicca su ” Go to cPanel” e procedi.
La schermata che vedrai è divisa in sezioni, te concentrati solo sulla seconda: AUTOINSTALLERS.
Qui puoi decidere quale CMS installare sul tuo Hosting per gestire il tuo sito web.
Clicca dunque sul bottone che ho evidenziato per installare WordPress.
Premi ” Intsall “.
Perfetto, il più è fatto, hai quasi finito di installare WordPress.
In questo ultimo blocco devi occuparti di poche cose, tutto il resto lascialo esattamente com’è.
Iniziamo dal primo blocco ” Software Setup“: controlla che il protocollo utilizzato sia http:// poi seleziona il dominio del tuo sito web ( quello che hai acquistato poco fa).
(A). Vai ora a ” Site Setting ” e inserisci il nome del tuo sito e una breve descrizione. Non preoccuparti troppo, questi parametri potrai modificarli anche in seguito dal pannello di controllo di WordPress.
(B). “ Admin Account” : questo passaggio è molto importante, devi scegliere il nome e la password che utilizzerai in seguito per accedere a WordPress. Ti consiglio di annotare questi dettagli onde evitare piacevoli sorprese.
“Ehi Nick ma io ho già selezionato il nome utente e password quando ho acquistato il mio Hosting, perché devo rifarlo anche qui?”
Le credenziali che hai scelto prima erano i dettagli di accesso a Siteground, li utilizzerai per accedere al pannello di controllo del tuo Hosting. Quelli che devi inserire ora invece sono i dati di accesso per WordPress e li userai per gestire il tuo sito web.
Indica una mail valida, seleziona la lingua che desideri e il gioco è fatto!
COMPLIMENTI! Hai installato WordPress con successo sul tuo Hosting, ora puoi iniziare a lavorare al tuo sito web 🙂
# Installare WordPress da Zero: Ricapitoliamo!
Hai finalmente acquistato Hosting e Dominio e hai imparato ad installare WordPress sul tuo spazio Web.
Per accedere al pannello di controllo WordPress devi andare all’indirizzo :
http://dominiosito.xxx/wp-admin
Inserisci le credenziali e ci sei 🙂
2- Hai già un blog? Passa a Siteground mantenendo il tuo Dominio
Se hai già un blog avviato e vuoi incrementarne le prestazioni del 300% potresti considerare l’idea di passare a Siteground!
” Nick magari, purtroppo però il mio Dominio è già ben posizionato e ricominciare tutto da capo è davvero fastidioso!”
Non preoccuparti, non perderai proprio nulla. Siteground ti offre la possibilità di trasferire il tuo sito sui suoi server mantenendo il tuo Dominio e in modo totalmente gratuito!
Vediamo come fare!
Il procedimento che devi seguire è quasi uguale a quello necessario per installare WordPress da zero, ci sono solo 2 piccole variazioni che devi conoscere. Proprio per questo motivo eviterò di riproporti nuovamente tutti gli step, ma mi soffermerò solo su quelli differenti.
Per qualsiasi chiarimento ti invito a guardare la guida ” installare WordPress da zero” che puoi trovare qualche riga più su.
Come prima cosa vai sulla Home Page di Siteground e clicca sul pulsante ” Sign Up “.
Come ti ho spiegato prima scegli il piano che vuoi utilizzare in base ai tuoi obiettivi e necessità.
Fatto ciò ti troverai davanti a questo pannello:
Se hai già un Dominio che vuoi mantenere spunta l’opzione “I have already a Domain“, inseriscilo nel campo indicato e clicca proceed.
A questo punto procedi compilando le sezioni riguardanti i tuoi dati personali, i dettagli di pagamento e i servizi che vuoi di aggiungere al tuo pacchetto. (Guarda sopra per maggiori dettagli)
Una volta che avrai acquistato l’hosting torna alla home page di Siteground:
Clicca sull’opzione “Transfer an existing website at tuodominio.xxx”, e in fine Proceed.
Tutto fatto! Adesso la palla passa ai tecnici, nel giro di 2 ore potrai tornare ad usare il tuo sito web hostato su Siteground!
Ora fai un bel respiro profondo e rilassati un attimino, te lo sei proprio meritato. 🙂
Adesso che hai imparato a installare WordPress sul tuo hosting inizia lavorare sull’aspetto grafico e sul layout per trasformare il tuo progetto in un business di successo.
Se hai bisogno di qualche dritta sul tema da scegliere dai un occhiata al mio articolo : ” Scegli il miglior tema WordPress per il tuo blog! “, imparerai quali sono i criteri principali per scegliere il migliore.
Se invece vuoi fare una ricerca personale più ampia puoi consultare Themeforest, uno dei marketplace più autorevoli sull’argomento.
Scrivere questa guida mi ha fatto sudare un bel po di camice. Se ti è stata utile ti chiedo di condividerla con i tuoi contatti 🙂
P.S
Ho scritto l’articolo seguente provando a essere il più preciso possibile ma in caso qualcosa non ti fosse chiaro o riscontrassi qualsiasi tipo di difficoltà non esitare a contattarmi per email o lasciando un commento qui sotto.
Non mi resta che augurarti un Buon Lavoro! 😉