Uno degli errori più classici che si commette quando si decide di aprire un blog è quello di scegliere con molta superficialità il tipo di Hosting sul quale si andrà a caricare i dati. Molti sottovalutano l’importanza di questa scelta e, senza saperlo, stanno facendo un errore che probabilmente influenzerà in maniera negativa il lavoro successivo. Impara dai miei errori, lascia che ti mostri come scegliere il miglior hosting WordPress e come ottimizzare al 100% le prestazioni del tuo sito. Parti alla grande, inizia a gettare le basi per il tuo successo sin dal principio…
Leggi attentamente questo articolo, il mio obiettivo non è solo quello di dirti quale sia il miglior hosting WordPress di sempre, ma vorrei insegnarti le basi per valutare in totale autonomia quale sia per te il miglior hosting WordPress e quali siano gli aspetti da valutare per fare una scelta accorta ed efficace.
Una volta che avrai acquisito queste informazioni sarai sempre in grado di scegliere la soluzione migliore in linea con i tuoi obiettivi e con il tuo business.
Molto bene, partiamo!
“Ma Nick aspetta io volevo solamente aprire un blog, cosa centra la scelta del miglior hosting WordPress, ma poi cos’è un Hosting WordPress, a cosa serve? Oddio e difficilissimo!”
Ehi! non preoccuparti, ho scritto questo articolo con un linguaggio estremamente semplice e, se mi seguirai, ti spiegherò passo a passo tutto quello che c’è da sapere affinché te possa scegliere il miglior hosting WordPress e iniziare ad ottenere risultati strepitosi sin da subito.
Se stai leggendo questo articolo sicuramente stai valutando seriamente l’idea di aprire un sito o un blog personale e stai provando a farti un’idea più chiara sull’argomento.
La prima cosa che devi sapere è che per aprire un blog di qualsiasi tipo è necessario partire con la scelta di un hosting sul quale poi andrai a caricare la struttura vera e propria del sito, cioè le pagine e tutti i contenuti.
Ma andiamo avanti uno step alla volta: cos’è un Hosting WordPress e perché mi serve averne uno?
Prova a pensarci, un sito web non è nient’altro se non una struttura di pagine, articoli, plugin e dati collegati tra di loro attraverso link. Ovviamente questi dati devono essere depositati da qualche parte, in un luogo fisico insomma. Ecco quindi la risposta, immagina l’Hosting come una sorta di scatola virtuale dove andrai a inserire tutti i dati e le strutture che costituiranno il tuo Blog.
Molto importante è non confondere l’Hosting WordPress con il dominio! Se il primo infatti è il luogo che ospiterà il tuo sito, il secondo è “l’indirizzo” che gli utenti useranno per visitare lo spazio.
Per farti un esempio il mio dominio è “nicholasvennarucci.com“.
Molto bene, adesso che hai capito cos’è un hosting e hai compreso il motivo per cui è necessario averlo, passiamo allo step successivo e proviamo a capire quali sono le differenze sostanziali tra i diversi hosting presenti sul mercato e perché la scelta di un hosting WordPress performante incrementerà esponenzialmente la possibilità di successo del tuo progetto.
# Hosting WordPress: perché scegliere il migliore!
Prima di partire volevo farti presente che l’articolo che ho scritto è pensato appositamente per te; magari sei un imprenditore di successo o magari un blogger alle prime armi, in ogni caso non preoccuparti sono più che sicuro che troverai questo contenuto davvero illuminante 🙂
Giusto per chiarirti le idee, ecco cosa imparerai dopo aver letto questa guida:
1- Capacità critiche per individuare e riconoscere in base ai tuoi obiettivi quale sia il miglior Hosting WordPress
2- Aprire il tuo nuovo blog e caricare in pochi e semplici mosse WordPress sull’Hosting che hai deciso di utilizzare.
3- Imparerai ad impostare il pannello di controllo e gestire le funzioni principali del tuo Hosting.
4- Come ottimizzare al meglio il tuo blog seguendo la mia Guida super dettagliata 🙂
5- Ah, dimenticavo, ti dirò quale sia per me l’Hosting WordPress migliore di sempre e ti spiegherò come farlo fruttare al meglio!
Ok ora sei davvero pronto!
Come ti dicevo prima purtroppo oggi la scelta che porta alla decisione dell’Hosting Wordprss da utilizzare è davvero molto sottovalutata. Ti sembrerà ridicolo ma vuoi sapere cosa pensa la stra grande maggioranza delle persone quando sta per iniziare un progetto si questo tipo?
Ho sentito spesso parlare di Hosting WordPress ma sono fermamente convinto che per il successo di un sito bastino un buon layout e contenuti interessanti e scritti bene! Si la scelta dell’Hosting può essere importante ma comunque tutto sommato irrilevante considerando il tutto!
No aspetta, non dirmi che pure tu la pensi così! Sai cosa? Finisci di leggere l’articolo e alla fine ne riparliamo 🙂
Scherzi a parte questo è senza dubbio il ragionamento più sbagliato che puoi fare. L’Hosting è la scatola principale che racchiude tutte le informazioni e le strutture che costituiranno il tuo blog, se questo contenitore non ti dà buone performance rischi che tutto quello che realizzerai su quell’Hosting venga compromesso.
Prova ad immaginare di avere una casa bellissima, struttura perfetta e interni strepitosi. Bello no? Prova ora a pensare di costruire questa casa delle meraviglie sulle sabbie mobili…. È chiaro quello che voglio dirti no?
Proprio per questo motivo è di vitale importanza che ponderi molto bene sul tipo di hosting WordPress che andrai a scegliere, considerando anche gli sviluppi futuri del tuo progetto.
# Hosting WordPress: i parametri da considerare.
Adesso entrerò un pò più nello specifico e voglio farlo facendoti una domanda: sai perché tantissime persone, se pur interessate, abbandonano un sito web dopo pochi secondi dall’entrata? La risposta è molto semplice , la lentezza. Immagino che possa sembrarti strano ma rimarresti stupito nel sapere che questo evento si verifica con un’intensità davvero elevatissima. Pensa poi ad un’altra cosa: sai come lavora Google?
Il suo obiettivo è fornire informazioni e risultati customer-oriented, quindi capisci bene che se il tuo blog non ha una velocità adeguata di caricamento Google finirà sicuramente per penalizzarti a livello SEO e quindi nella SERP.
Ti dico questo proprio perché la velocità è senza dubbio una delle caratteristiche principali che un Hosting WordPress eccellente dovrebbe avere.
Un altro aspetto davvero importante che devi considerare è lo spazio che ti offre il servizio di Hosting che stai scegliendo. Mi spiego meglio, ogni hosting house offre in base al tipo di abbonamento uno spazio diverso. Questo dato è molto importante e, per prendere una decisione sul servizio che fa per te, devi essere in grado di stimare quanto spazio ti servirà per i dati che caricherai e il flusso di visitatori che ti aspetti di ospitare sul tuo blog. Ovviamente il flusso in entrata su un blog personale sarà sicuramente contenuto rispetto a quello che potrebbe avere un è-commerce di grandi dimensioni.
Solitamente quando si valuta il miglior Hosting per WordPress queste sono le cose principali sulle quali si riflette. Io invece ti invito a farti qualche altra domanda. Ad esempio chiediti sempre:” l’hosting che sto acquistando é integrato con i principali CMS?” Se la risposta è positiva ti assicuro che l’installazione sarà davvero un gioco da ragazzi, se invece non fosse così l’installazione potrebbe richiedere qualche conoscenza in più.
Non sottovalutare poi l’importanza dei servizi che è in grado di fornirti l’assistenza e le modalità di interazioni con gli operatori dell’hosting!
“Si Nick ok ma l’assistenza è un pò come le 6 della mattina, tutti ne hanno sentito parlare ma nessuno mai è riuscito veramente a provarne l’esistenza”
Proprio per questo ti invito a non sottovalutare questo aspetto, ora magari non ci farai tanto attenzione, ma più avanti ti racconterò cosa mi è successo qualche mese fa e solo allora potrai davvero capirne l’importanza 🙂
# Miglior Hosting WordPress: fai la scelta migliore!
“Ma quindi come scelgo l’Hosting WordPress più adatto a me?”
Sicuramente non esiste un Hosting WordPress migliore in assoluto, è molto importante che tu abbia un’idea chiara di cosa vuoi ottenere con il tuo blog e, in base a questo, protendere verso un servizio adatto.
Quando ti troverai nella situazione di scegliere l’hosting WordPress sul quale costruire il tuo sito fai sempre riferimento alle dritte che ti ho dato prima e evita sempre Hosting gratuiti o italiani.
“Nick perché non dovrei usare Host gratuiti? E perché non italiani, che differenza fa?”
Inizialmente era molto diffusa la credenza che avere un sito web hostato su un server italiano fosse molto vantaggioso in quanto riducesse molto il tempo di caricamento e quindi la velocità stessa del sito.
Il ragionamento non è totalmente sbagliato, ma considera che l’hosting italiano più potente non ti garantisce le stesse prestazioni che ti garantirebbe un hosting non italiano con buone prestazioni.
Il mio consiglio? Evita un hosting italiano ma fai in modo che quello che deciderai di utilizzare sia situato su server il più vicino possibile all’Italia.
“Ok Nick ma ancora non capisco, come faccio a fare una cosa così?”
Non ti preoccupare, quando ti parlerò del miglior Hosting per WordPress ti faro vedere come risolvere il problema semplicemente facendo un click 🙂
Ora invece lascia che ti spieghi perché non dovresti mai utilizzare un servizio di Hosting gratuito!
Hai deciso di aprire un blog o un sito web aziendale, sicuramente avrai dei motivi più che validi per farlo e speri che il tuo progetto possa avere successo. Però hai qualche timore che la cosa possa prendere una piega sbagliata o magari dubiti di avere le capacità e le competenze necessarie, quindi inizi a pensare: “Mmm vediamo… Per ora non spendo soldi, uso un Hosting gratuito, poi se le cose andranno bene considererò l’idea di spendere qualche soldino.”
Mi dispiace dirtelo ma il tuo progetto non potrà mai decollare veramente se parte già penalizzato! La prima regola che devi seguire per avere davvero successo è quella di credere in te stesso e nelle tue idee e, per farlo al meglio, devi scegliere le strategie e gli strumenti migliori !
Se deciderai poi di utilizzare il mio stesso Hosting WordPress ti renderai conto che il suo prezzo è veramente ridicolo per le prestazioni e i servizi che ti offrirà. (Stiamo parlando di circa 40/50 euro all’anno 🙂 )
Scegli un Hosting WordPress ad alte performance come mezzo per partire alla grande e non come premio per aver raggiunto i primi risultati! Solo così il tuo progetto potrà avere davvero successo.
# Siteground: un gioiello dalle potenzialità formidabili!
Se stai leggendo questo articolo sappi una cosa: sei estremamente fortunato!
Quando io ho iniziato ad avvicinarmi al mondo dl blogging, in Italia, questo fenomeno era quasi sconosciuto, gli strumenti disponibili erano davvero molto pochi e reperire informazioni utili sulle potenzialità e i vantaggi di ogni tool era un’impresa a dir poco impossibile.
Quello che ho fatto?
Molto semplice, con le poche informazioni che avevo a disposizione e con tanta buona pazienza ho iniziato a sperimentare, cercando di individuare tutti quegli strumenti che avrebbero potuto agevolarmi nello sviluppo del mio progetto.
Come potrai ben immaginare, prima di individuare la rosa di “tool” che oggi reputo assolutamente indispensabili, ho commesso diversi errori e ho investito denaro in risorse inefficaci o al di sotto delle aspettative.
Il vantaggio che hai è proprio quello di saltare totalmente questa fase, facendo tesoro dei miei sbagli infatti avrai l’opportunità di iniziare subito a lavorare con gli strumenti più performanti in assoluto 🙂
È giunto ora il momento di rivelarti quello che reputo il miglior Hosting WordPress di sempre: Siteground!
Ho scoperto Siteground qualche anno fa e da quel momento non ho avuto più nessun dubbio sul servizio di Hosting che avrei usato da li in avanti per svolgere i miei lavori personali e quelli per i miei clienti.
Sfruttando questo Hosting per WordPress sono riuscito in pochi mesi a incrementare del 300% le prestazioni del mio blog in termini di velocità, posizionamento e traffico organico di qualità. Ci sono tante variabili che possono migliorare notevolmente le performances di un blog ma mai avrei creduto di ottenere risultati così stupefacenti andando semplicemente a sostituire l’Host che utilizzavo in precedenza. Bé, che dire, una vera e propria rivelazione che ha cambiato completamente le sorti del mio progetto 🙂
Ma ora bando alle ciance, vediamo nel dettaglio quali sono le specifiche tecniche di Siteground e quelli che sono i motivi che lo rendono il miglior Hosting WordPress che abbia mai provato.
# Siteground: sono i dettagli a fare la differenza
Ti spiegherò ora, in modo davvero semplice, i motivi principali per i quali Siteground è il miglior Hosting WordPress sul mercato e perchè non lo sostituirei con nulla al mondo 🙂
# Siteground: Velocità supersonica
Uno dei motivi principali per cui ho deciso di scegliere Siteground è proprio legato ala sua velocità esplosiva, i suoi server infatti ti garantiscono prestazioni che difficilmente potrai trovare in altri Hosting Worpress.
Considera che avere una buona velocità di caricamento non è opzionale, ma è di vitale importanza per ottenere ottimi risultati dal tuo progetto. Come ti ho anticipato in precedenza sono tantissimi gli utenti che abbandonano un sito web perché lento o poco usabile.
Il primo a penalizzarti ( a livello di SEO) rimane sempre Google: il suo obiettivo infatti è quello di proporre a tutti gli utenti informazioni e siti che rendano la loro esperienza di navigazione il più piacevole possibile, sarai d’accordo che se il tuo sito web impiega secoli a caricarsi non potrà mai essere valutato in modo positivo.
Per essere più pratico ti invito a fare questo piccolo esperimento:
-Dai un’occhiata alla velocità del mio blog (load time)
– Ora prendi il tuo sito web o selezionane uno a tua scelta che non sia caricato su Siteground e prova a calcolare la sua velocità di caricamento (Io ho usato questo semplice Tool)
– Confronta i risultati. Sbalorditivo vero? 🙂
Ok Nick ma come fa Siteground a essere così veloce rispetto agli altri Hosting?
Grazie all’utilizzo di Supercacher, un applicativo già presente in Siteground!
Grazie a questo sistema, ogni volta che un utente visita una pagina del tuo blog, il Browser non andrà a caricare il singolo contenuto ma in maniera automatica presenterà una pagina in html salvata nella cache del tuo sito. Tutto ciò ovviamente va a ridurre drasticamente i tempi di caricamento necessari, evitando che ogni volta vengano caricati plugin, immagini e script.
#Integrazione perfetta con WordPress
Un’altra chicca di Siteground è la possibilità di integrarsi perfettamente con tutti i principali CMS sul mercato. Io Ad esempio utilizzo WordPress e per installarlo ho impiegato davvero pochi minuti.
Nella guida finale ti mostrerò passo a passo come procedere nell’operazione, per ora ti basti sapere che il processo è semplice ed intuitivo ( ti basteranno davvero pochi click).
Se invece usi altri sistemi non preoccuparti, potrai decidere di installare Joomla, Magento e chi più ne ha più ne metta 🙂
# Siteground offre il dominio gratuito e la possibilità di rimborso a 30 giorni
Proprio così, il dominio che deciderai di utilizzare in fase di creazione del tuo blog sarà totalmente gratuito. (Considera che un dominio standard costa minimo 35 Euro). Inoltre se dopo aver provato il servizio non ti sentirai soddisfatto a pieno sarai rimborsato dell’intera somma entro pochi giorni.
# Migior Hosting WordPress: Assistenza da 100 e lode
Assistenza? Il nome non gli rende giustizia, sono veri e propri collaboratori in tutto e per tutto.
A sostegno di questa mia affermazione voglio raccontarti una cosa che mi è successa qualche tempo fa.
Avevo scoperto do poco Siteground e stavo rinnovando completamente il mio sito web. Ero in vena di grandi miglioramenti, volevo rendere il mio lavoro performante al 100% utilizzando diversi plugin che mi sembravano davvero utili.
Quella stessa sera, una volta finito di impostare tutto, ho bevuto una tisana rilassante e sono andato la letto davvero orgoglioso di me 🙂 . Il mattino seguente mi sono svegliato presto per vedere i primi risultati del mio lavoro, accendo il pc, accedo al pannello di controllo di WordPress e……. BOOM. Il mio sito era esploso!
Dopo qualche tentativo di risolvere il problema ho deciso di chiamare l’assistenza di Siteground: “Ciao Nicholas, dopo un controllo approfondito abbiamo notato che lei ha subito un attacco informatico, qualche hacker ha sfruttato un bug in un suo plugin e le ha infettato i file di tutto il sito! Ma non si preoccupi, risolviamo tutto noi nel giro di qualche ora.”
Detto fatto, prima di pranzo il mio sito era tornato alla vita!
Tutto questo per dirti che l’assistenza gioca davvero un ruolo fondamentale nella riuscita del tuo progetto. Se non avessi deciso di usare un hosting WordPress così performante probabilmente avrei dovuto iniziare a ricostruire tutto da capo.
Il Team di Siteground è davvero molto efficace, ora ti ho fatto un esempio legato ad un caso specifico ma sappi che puoi contare su di loro davvero per qualsiasi cosa:
Assistenza 24/7
- Assistenza in fase di installazione
- Si occupano loro di trasmigrare il tuo sito a Siteground: se stai usando un servizio diverso e vuoi iniziare ad usare il miglior hosting WordPress di sempre basta un click e loro si occuperanno di tutto.
- Chat live super disponibile ( solitamente hanno un tempo di risposta di 20-30 min)
# Siteground: qualche altra informazione utile per te!
Ci sono altri servizi offerti da Siteground che non puoi non conoscere:
1- Ti ho spiegato all’inizio che la localizzazione del tuo Hosting WordPress incide moltissimo sulla velocità di caricamento. Il mio consiglio è quello di sfruttare server esteri ma molto prossimi all’Italia. Siteground, in fase di installazione, ti permette di di scegliere lo stato geografico del server sul quale caricare i dati. (nicholasvennarucci.com e hostato su un server di Amsterdam ).
2- Ti parlo per esperienza personale, essere attaccati da Hacker non è assolutamente un’esperienza felice. Siteground ti offre un servizio apposito per tutelarti da situazioni simili. Come? Si avvale di un sistema di crittografia altamente sviluppato in grado di individuare e bloccare preventivamente attacchi esterni. In più sarai avvisato istantaneamente tramite messaggio o notifica email.
3- L’hosting WordPress in questione differenzia il servizio in base alle tue necessità. Ci sono 3 piani differenti: StartUp, GrowBig e GoGeek. In base alla complessità del tuo progetto potrai scegliere quale utilizzare e passare da un piano ad un altro con estrema facilità 🙂
4- Lavorando sul tuo blog potresti aver bisogno di creare diversi indirizzi e-mail per i diversi servizi che offri. Siteground ti da la possibilità di creare un numero infinito di indirizzi personalizzati.
# Hosting WordPress: la guida all’installazione più completa di sempre!
Ci siamo, dopo aver letto il mio articolo dovresti avere una visione più chiara sull’argomento e qualche informazione in più per decidere di partire alla grande 🙂
Lo so il testo che ho scritto è davvero molto lungo ma l’argomento trattato è così importante che non può essere liquidato in poche righe. Il mio obiettivo è darti tutti i dettagli utili a farti prendere la decisione migliore, quindi mi sono preso la libertà di spaziare in lungo e in largo attraverso i diversi aspetti trattati.
In base alla tua esperienza potrai decidere di soffermarti su alcuni aspetti o su altri ma questo dipende solo e unicamente da te. Io ho provato a creare la guida più completa e comprensibile da tutti 🙂
Veniamo ora alla parte più pratica dell'articolo, quella in cui ti insegnerò come iniziare ad utilizzare l'Hosting WordPress migliore di sempre.
Devi sapere infatti che ho scritto una breve guida dove vedrai, passo dopo passo, come procedere attraverso tutte le fasi del processo di installazione e di settaggio di Siteground.
Nello specifico leggerai:
- Tutti gli step necessari per acquistare Siteground e installare WordPress partendo da zero.
- Come trasferire il tuo sito o blog da un server generico ai server di Siteground in maniera completamente GRATUITA e mantenendo il tuo Dominio.
- Come scegliere il piano di servizi più adatto a te e come cambiare tipo di piano.