Ci sono miliardi e miliardi di temi…. Scegliere quello più adatto a te è una necessità che non puoi permetterti di sottovalutare. Questo mio articolo ha lo scopo di guidarti in questa scelta delicata e di fornirti qualche piccolo consiglio che penso troevrai molto utile. 🙂
Iniziamo, il miglior tema WordPress.
Nella pagina “Come creare un blog di successo!” ti ho già dato un’idea di quali siano le considerazioni principali da fare quando vai a scegliere il miglior tema WordPress per il tuo blog; ora entriamo un po’ più nel dettaglio… 🙂
Il mio primo consiglio? diffida sempre dai template gratuiti.
È vero che all’inizio l’utilizzo di un template free potrebbe essere utile per fare un po’ di pratica senza correre il rischio di danneggiare il blog stesso, ma fidatevi, se il vostro obiettivo e quello di ottenere buoni risultati, prima o poi la spesa per un buon tema diventerà necessaria. ( il miglior tema WordPress non sarà mai gratuito )!
Se ci pensi bene un template non è altro che l’assetto grafico che contraddistinguerà il tuo blog tra i milioni di siti online e da esso dipenderà molto l’impatto che i tuoi contenuti avranno sui tuoi lettori. Non è importante solo cosa comunichi , ma il modo in cui veicoli il messaggio diventa determinante.
Ora un tema gratuito non ti darà mai la piena libertà di gestire il layout del tuo blog in modo efficace, fidati di me se ti dico che ti troverai nella spiacevole situazione di ricominciare da capo il tuo lavoro perché davanti a necessità che il tuo template non ti consentirà di soddisfare 🙂
Considera inoltre che i costi di programmazione di un template sono abbastanza elevati, quindi programmatori che rilasciano licenze gratuite non sempre garantiscono assistenza e aggiornamenti costanti. ( Quasi mai in realtà)
Te la senti davvero di iniziare a lavorare con qualcosa che sarà vecchia dopo qualche settimana? Proprio come immaginavo, ora possiamo passare oltre 😉
miglior tema wordpress
Sembra ormai chiaro che la cosa migliore da fare sia affidarsi ad un template che possa realmente darti gli strumenti giusti per aumentare l’efficenza del tuo blog.
Ma come scegliere il miglior tema WordPress per il proprio blog?
Come ti ho già detto non esiste un tema giusto, ma esiste il miglior tema WordPress per te. Io mi affido a Themeforest, il portale numero uno del web. Potrai trovare un’infinità di temi categorizzati in base alle caratteristiche di ognuno e alla funzione di utilizzo (business, responsive, aziendali, blog, magazine ecc…).
La scelta del tema è cruciale, quindi prima di comprare impulsivamente un templete potenzialmente “non adatto” armatevi di tanta pazienza e iniziate ad analizzare le caratteristiche specifiche che contraddistinguono ogni tema.
Lo so, è un procedimento lungo, ma è necessario per ottenere dal proprio blog ottime performaces. Devi sapere infatti che in base al tema che deciderai di utilizzare il tuo blog verrà influenzato a livello di velocità, di usabilità, di indicizzazione (in base al codice da cui è composto, Google lo leggerà in maniera diversa) e a livello di conversioni.
Crea il tuo blog con il miglior tema WordPress in assoluto: “Genesis Framework”.
Non ho dubbi, quando parliamo di miglior tema Worpress la mia scelta ricade sicuramente sull’utilizzo di un tema Framework.
La sostanziale differenza che c’e tra un framework e un tema tradizionale e che mentre quest’ultimo è costituito da un blocco unico che comprende struttura base e layout, un framework invece è una struttura o un telaio da cui tu potrai partire per costruire il tuo template in modo dinamico e personalizzato.
Capite bene quindi che in questo caso avrete molte più possibilità di gestire il vostro blog in modo creativo.
Ovviamente per impostare in modo completamente autonomo il template partendo dal semplice telaio iniziale sarebbero necessarie conoscenze di WordPress e di programmazione un po’ più specifiche, ma per sopperire a questa problematica possiamo fare ricorso all’utilizzo di un “tema child“.
Un Child theme è semplicemente il “layout” che puoi installare sulla struttura vuota del tuo framework. In questo modo lavorerai sempre in modo più dinamico perché avrai la possibilità di gestire struttura e design in modo separato ma comunque integrato.
Come già avrai capito il framework che ho deciso di utilizzare è Genesis di Studiopress. I motivi della mia scelta sono molteplici:
prima di tutto il prezzo, infatti il Tema framework + il Tema child costano solamente 99,95$ e successivamente se vorrai acquistare un’altro Child andrai a pagare circa 33$ per ognuno. ( il framework sarà sempre quello a cui è possibile abbinare tutti i diversi temi Child disponibili su StudioPress).
Se consideri i principali competitors ti renderai subito conto che il prezzo è veramente ottimo e le formule di pagamento sono molto vantaggiose. Altri framework infatti prevedono una mensilità.
Considera inoltre che Genesis viene fornito con licenza GPL, ciò vuol dire che l’azienda programmatrice consente a tutti di codificare il codice liberamente.
Genesi ti da la possibilità di creare siti responsive che, adottando il codice di programmazione HTML5 e ottimizzando il CSS e il PHP, vanteranno una velocità veramente elevata.
Un’altra cicca di Genesis è la possibilità di gestire il SEO direttamente dalla Dashboard del tuo blog. Potrai infatti ottimizzare al meglio i tuoi articoli e aumentare il loro livello di indicizzazione seguendo i consigli che troverai senza ricorre a plugin esteni.
In conclusione Studiopress ha disposto tantissimi forum e community ufficiali per aiutarti non solo nella fase di setting, ma troverai anche tanti consigli su come modificare il codice e rendere il tuo blog qualcosa di unico.
Per concludere l’articolo volevo darti 2 o 3 indicazione per l’installazione del miglior tema wordpress di sempre 🙂 . Il processo è estremamente facile, ma se sei ancora alle prime armi potresti avere qualche perplessità 🙂
Allora recati sul sito di Studiopress e segui le indicazioni per comprare il tuo framework ed eventualmente il tema child; fatto ciò accedi a my studiopress e da qua potrai vedere tutto quello che hai comprato. Ti basterà ora attivare il download per avere finalmente i tuoi file operativi.
Ora devi caricare questi file sul tuo server quindi utilizza un software che sfrutti il protocollo FTP per trasferire i dati. Sia Framework che Child vanno caricati nella cartella “Theme” nella macrocartella wp-content.
Per attivare il “miglior tema wordpress” infine basterà selezionarlo all’interno della dashboard nel tuo blog. Considera che per attivare il tema child dovrai impostarlo come tema principale e in automatico si appoggerà al framework 🙂
Ecco fatto goditi il tuo nuovo blog e miraccomando, mettiti subito al lavoro e dacci dentro 😉
Se il mio articolo ti è stato utile aiutami a diffonderlo nella speranza che possa essere utile anche per tanti altri come noi. THANKS!!! 🙂